Loader
il coaching è un mezzo per raggiungere una condizione desiderata a partire da quella attuale attraverso un percorso di allenamento.

associazione italiana coach professionisti

“Il coaching e un metodo di sviluppo delle potenzialità dei singoli, dei gruppi e delle organizzazioni. Ha come base l’alleanza con il proprio cliente nel percorso verso la autorealizzazione”

Socrate è il “padre ispiratore” del Coaching. La maieutica (che significa arte della levatrice), da lui fondata, è l’arte di far venire alla luce, attraverso il dialogo, ciò che è già proprio della persona.

è il 1974 quando Timothy Gallwey, professore ad Harvard University ed istruttore di tennis, pubblica il libro “The inner  game of tennis” che segna la nascita del coaching come metodo teorizzato per portare cambiamenti significativi nel modo di insegnare ed allenare nel gioco del tennis.

per lui vale l’equazione:
prestazione = potenziale-interferenze

"Chi dice che è impossibile non disturbi chi ce la sta facendo". (Albert Einstein)

LAVORA SU QUELLO CHE SEI

Amplifichiamo il nostro potenziale innato e indirizziamolo per ottenere il meglio da noi stessi e dagli altri, non ostiniamoci a cambiare, a inserire talenti non nostri, tuttalpiù prendiamo in mano le nostre potenzialità poco espresse e alleniamole con consapevolezza. Più che cercare di “mettere dentro” ciò che è stato lasciato fuori… “tirare fuori” quello che c’è già. Viviamo nell’abitudine creata nel tempo, la chiamiamo zona di confort, dove per male che possiamo stare ci è confortevole perchè la conosciamo e ci sembra l’unica soluzione possibile, ma se ti lasci accompagnare con le mie domande nella ricerca, ti stupirai di quante alternative troverai. Piano piano ci sposteremo nella zona di apprendimento, dove farai il primo passo verso il cambiamento consapevole, che grazie a PSYCH-K® sarà più veloce, duraturo e sicuro.

DOVE ANDIAMO CON IL COACHING?

Ti accompagno a cercare il tuo obiettivo, e se lo hai già, a capire se è quello giusto. Inizieremo poi l’allenamento per raggiungerlo, sul percorso potremmo trovare alcune credenze limitanti, valuteremo se ti servono o no e vedremo cosa farne, e ne creeremo di nuove che ti rafforzino e ti potenzino. Con il coaching unito a PSYCH-K® sapremo cosa fare in ogni istante del nostro percorso assieme. Voi cosa farete? Ci metterete l’intenzione che sommata all’azione vi farà veramente prendere in mano il vostro manubrio. Prima di pedalare a tutta velocità abbiamo uno strumento potente che potete utilizzare: il VAK al futuro. Grazie a questo possiamo chiarire al subconscio cosa volgiamo veramente, con il suo linguaggio, verificare che sia proprio il vero obiettivo da perseguire, e avere un piano d’azione ideale.

ALCUNI PUNTI DELLA CARTA ETICA

3.1. La relazione di Coaching ha il suo fondamento nella richiesta del cliente e nel rispetto reciproco definito da precisi confini professionali e legali (ex L.4/2013 e ss.). Il coach, consapevole delle differenze personali e culturali, riconosce la libertà del cliente di esprimere se stesso, i suoi bisogni, le sue credenze, il suo diritto di autodeterminarsi e di stabilire gli obiettivi per il proprio sviluppo e la propria felicità. A sua volta è libero di non collaborare verso obiettivi che contrastino con le proprie convinzioni etiche: si asterrà anche dal collaborare ad obiettivi il cui conseguimento comporti da parte del cliente la violazione di norme di Legge. 3.2. Il coach fornisce al cliente informazioni adeguate e comprensibili circa le sue prestazioni attraverso la stipula di un contratto alla prima sessione di coaching. Cliente e coach hanno reciproci diritti e doveri, strutturati anche in base al presente codice etico, è compito del coach esplicitarli.  5.1. Il coach è tenuto al segreto professionale mantenendo la riservatezza sulle prestazioni, sui loro contenuti anche relativamente all’esistenza della prestazione stessa.

CREIAMO CICLI VIRTUOSI:

Dr. Bruce Lipton, biologo cellulare, autore e ricercatore, è stato professore associato di anatomia alla Scuola di Medicina dell’Università del Wisconsin, e di Stanford, attraverso l’epigenetica dimostra in  modo inoppugnabile che l’ambiente, i nostri pensieri e le nostre esperienze determinano ciò che siamo. Quanto siamo disponibili a prendere in mano questa realtà e cambiarla? Il coaching è un metodo di sviluppo,  è facilitare le persone a riconoscere il proprio sapere e le proprie abilità per arrivare ad una trasformazione, verso una condizione di maggiore serenità. E’ quasi come un reset in cui si reindirizza la propria energia verso il superamento degli ostacoli per il raggiungimento dei propri obiettivi e migliorare le proprie performance.Inoltre si tratta di farlo crescendo, migliorando la propria vita. E’ questo che crea un circolo virtuoso in cui le potenzialità si esprimono in azione e questa in miglioramenti concreti che poi incidono sul benessere complessivo dell’individuo spingendolo a un miglioramento continuo. Il fine ultimo del Coaching é in sostanza il raggiungimento di ciò che ci permette di mettere in uso i nostri veri talenti realizzandoci.

"Il vero viaggio di scoperta non sta nel trovare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." (Proust)

Tappe principali di un percorso COACHING: